GIORNO 20 MARZO “Dalla plastica al verde: costruiamo una serra automatizzata”

GIORNO 20 MARZO "Dalla plastica al verde: costruiamo una serra automatizzata"

Panoramica dell’attività

  1. Raccolta e selezione delle bottiglie:
    • Gli studenti raccolgono bottiglie di plastica di diverse tipologie e dimensioni.
    • Le bottiglie vengono pulite e selezionate in base alle caratteristiche (forma, dimensione, colore) per ottimizzare la costruzione dei pannelli.
  2. Costruzione dei pannelli:
    • Le bottiglie vengono tagliate e assemblate per creare pannelli modulari che costituiranno le pareti della serra.
    • Gli studenti sperimentano diverse tecniche di assemblaggio per ottenere pannelli resistenti e trasparenti.
  3. Studio dell’impatto ambientale della plastica:
    • Gli studenti svolgono ricerche sull’impatto ambientale della plastica e sulle possibili soluzioni per il suo riciclo e riuso.
    • Vengono analizzati dati e statistiche sulla produzione e lo smaltimento della plastica, con particolare attenzione alle bottiglie.
  4. Progettazione e costruzione della struttura della serra:
    • Gli studenti progettano la struttura della serra, definendo le dimensioni e la forma del tetto (struttura a tralicci).
    • Vengono utilizzati materiali di recupero come legno, metallo o plastica per la costruzione della struttura portante.
    • Fissaggio e montaggio tralicci serra.
  5. Automazione della serra:
    • Un gruppo di studenti si dedica alla progettazione e alla realizzazione del sistema di automazione della serra.
    • Vengono utilizzati sensori per monitorare parametri ambientali come temperatura, umidità e luminosità.
    • Viene programmato un sistema di controllo per regolare automaticamente l’apertura e la chiusura delle finestre, l’irrigazione e l’illuminazione.
  6. Messa in funzione e monitoraggio:
    • La serra viene messa in funzione e monitorata per verificare l’efficacia del sistema di automazione e la crescita delle piante.
    • Gli studenti raccolgono dati e informazioni sulle prestazioni della serra e apportano eventuali modifiche e miglioramenti.

 

Traguardi e obiettivi

·  Sensibilizzare gli studenti sul tema del riciclo e del riuso dei materiali, in particolare della plastica.

·  Sviluppare competenze pratiche nella costruzione di strutture e nell’utilizzo di strumenti e materiali di recupero.

·  Introdurre i concetti di base dell’automazione e della programmazione applicati all’agricoltura sostenibile.

·  Promuovere il lavoro di squadra e la collaborazione.

Materiali necessari

Bottiglie di plastica di diverse tipologie e dimensioni.

  • Materiali di recupero per la struttura della serra (legno, metallo, plastica).
  • Strumenti per il taglio e l’assemblaggio dei materiali.
  • Sensori e componenti elettronici per l’automazione.
  • Computer e software per la programmazione.
Considerazioni e crticità – valutazione

·  La valutazione terrà conto sia del processo di costruzione della serra che dei risultati ottenuti in termini di crescita delle piante e funzionamento del sistema di automazione.

·  Verrà valutata anche la capacità degli studenti di lavorare in gruppo, di risolvere problemi e di comunicare i risultati del loro lavoro.

Discussion (0)

There are no comments for this doc yet.

Leave a Reply

Your email address will not be published. Required fields are marked *

This site uses Akismet to reduce spam. Learn how your comment data is processed.